// Supply ads personalization default for EEA readers // See https://www.blogger.com/go/adspersonalization adsbygoogle = window.adsbygoogle || []; if (typeof adsbygoogle.requestNonPersonalizedAds === 'undefined') { adsbygoogle.requestNonPersonalizedAds = 1; }

giovedì 6 gennaio 2022

PANDORO A LIEVITAZIONE NATURALE DI FABIO FRANCO

PANDORO A LIEVITAZIONE NATURALE RICOPERTO DI ZUCCHERO A VELO

Buongirono!! sono tornata anche qui sul blog dopo una vita! Scusate per l'assenza ma per settimane ho solo sfornato panettoni e mi sono anche presa una pausa dai social. 
Ebbene si siamo arrivati all’epifania che come si suol dire tutte le feste si porta via! 

Mi rattrista un po’ anche se quest’anno non le ho sentite in modo particolare e ho deciso che terrò l’albero ancora fino a sabato, mi va di godermi le lucine un giorno in più! 


Oggi mi é permesso pubblicare l’ultimo grande lievitato natalizio vero? O siete del team finite le feste via panettone e pandoro?


Io li mangerei tutto l’anno lo sapete e decisamente non aspetterò a Pasqua prima di rifare un grande lievitato. Io sono team panettone, da quando ho iniziato a farli io decentemente sono tutta un’altra cosa e non avanzano di certo per fare dolci del recupero, ma visto le tante richieste nelle scorse settimane per una ricetta del pandoro, anche se non lo amo in modo particolare, ho deciso anche io di provare il tormentone di quest’anno con la ricetta di Fabio Franco. 


Nei giorni scorsi sono stata parecchio male e proprio quando dovevo fare il secondo impasto. Credo sia stata la prima volta in assoluto in cui ho veramente faticato a trovare la forza ma sopratutto la voglia di impastare (e questo é indice che stavo proprio ko), ma a fatica sono riuscita a portare a termine tutto e pure sfornare qualcosa di decente!!

Dopo la ricetta del maestro Bazzoli questa é quella che mi ha dato più soddisfazione a livello di gusto. Proprio buono devo dire anche se devo rifarla in condizioni di salute ottimali. 

Vi avrei lasciato volentieri la ricetta ma non é possibile pubblicarla vi consiglio quindi di iscrivervi nel gruppo facebook di Fabio Franco la casa del lievito dove potrete trovare la versione originale e tanti consigli del maestro per realizzarlo!


Intanto io vi faccio veramente tantissimi auguri di buon anno anche se in ritardo! A presto per nuove ricette!!

SHARE:

Nessun commento

Posta un commento

Lascia un commento

Blogger Template by pipdig