// Supply ads personalization default for EEA readers // See https://www.blogger.com/go/adspersonalization adsbygoogle = window.adsbygoogle || []; if (typeof adsbygoogle.requestNonPersonalizedAds === 'undefined') { adsbygoogle.requestNonPersonalizedAds = 1; }

lunedì 6 ottobre 2025

CINNAMON BRIOCHE



Dopo un anno torno su questi schermi con una ricetta spettacolare! Profumata, soffice e irresistibile con questo ripieno alla cannella, una bellissima ( almeno per me 😜) alternativa ai classici cinnamon rolls.

Sono sicura che la amerete anche voi! Seguite i passaggi che trovate qui sotto e il video invece che trovate su Instagram e il successo sarà assicurato.

  CINNAMON BRIOCHE 

⏱ Tempo cottura: 40 min • 🍽 Dosi: 1,1kg di impasto

INGREDIENTI

Impasto:

  • 450 g di farina w300
  • 105 g di latte
  • 160 g Licoli
  • 160 g di uova (3 uova)
  • 50 g di zucchero
  • 8 g di sale
  • 130 g di burro
  • 1 bacca di vaniglia

Ripieno:

  • 2 cucchiai di cannella
  • 80 g di zucchero di canna
  • 20 g di farina debole
  • 25 g di burro fuso

Con pasta madre solida:

  • 410 g di farina w300
  • 105 g di latte
  • 120 g di pasta madre
  • Tutti gli altri ingredienti invariati

Con lievito di birra:

  • 530 g di farina w300
  • 185 g di latte
  • 5 g di lievito di birra
  • 160 g di uova (3 uova)
  • Gli altri ingredienti invariati

Preparazione dell’impasto

Unite tutti gli ingredienti, tranne il sale e il burro. Quando l’impasto comincia a prendere forma, aggiungete il sale e continuate a impastare.

Quando sarà ben incordato, incorporate il burro poco alla volta, aggiungendo con la prima dose anche la vaniglia.

Lavorate fino a ottenere un impasto liscio, elastico e tenace. È importante che superi la classica prova del velo: solo così avrete la giusta struttura.

Trasferite l’impasto in un contenitore leggermente oleato, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (io preferisco prenderlo un po’ prima). 

Dopo circa due ore a temperatura ambiente, quando vedrete che la lievitazione è ben avviata, potete riporlo in frigorifero per circa 10 ore.

Al mattino, lasciatelo acclimatare e completare la lievitazione fino a quando avrà raggiunto circa l’80% in più del volume iniziale.

Preparazione della farcitura

In una ciotola, mescolate tutti gli ingredienti della farcitura e coprite con pellicola.

Assicuratevi che il burro fuso sia ben raffreddato a temperatura ambiente, in modo da non sciogliere lo zucchero: il risultato sarà una crema densa e profumata, perfetta da spalmare.

Formatura e intreccio

Infarinate leggermente il piano di lavoro e rovesciatevi l’impasto.

Dividetelo in base alle dimensioni dei vostri stampi: per uno stampo da 20×10×11 cm potete utilizzare circa 750 g di impasto, mentre per uno da 10×10×10 cm ne basteranno 350 g.

Stendete ciascun pezzo in un rettangolo largo quanto la lunghezza dello stampo, quindi spalmate uniformemente la miscela alla cannella su tutta la superficie.

Arrotolate dal lato lungo per formare un rotolo compatto. Con un coltello affilato, tagliate il rotolo a metà nel senso della lunghezza, pizzicate un’estremità e intrecciate delicatamente le due parti fino alla fine.

Ripetete lo stesso procedimento per il secondo rotolo.

Sistemate le trecce negli stampi leggermente unti, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino a quando avranno raggiunto circa il 90% dell’altezza dello stampo.

Cottura

Quando le trecce sono pronte, spennellate la superficie con un po’ di uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme.

Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 35–40 minuti, fino a quando la superficie sarà ben colorita e profumata.

Lasciate raffreddare leggermente prima di sformare… e preparatevi a innamorarvi di questo profumo di burro e cannella che riempirà la vostra casa.








SHARE:

Nessun commento

Posta un commento

Lascia un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Blogger Template by pipdig