C'e' chi ama la birra e adora berla e chi come me e' astemio e invece preferisce usarla per impastare 😅 E c'é anche chi per San Valentino  sforna dolci a forma di cuore e io invece sforno un bel pane !
Il pane non puo' mai mancare in una cenetta romantica no? 
Un pane semplice a lievitazione naturale , impastato a mano pero' facendo vari riposi. Ha un profumo pazzesco, ancora caldo mi ha lasciata un po' dubbia perché sentivo il retrogusto della birra ma poi mi sono dovuta ricredere! 
PANE ALLA BIRRA I NGREDIENTI  
400g di farina tipo 1  
200g di birra (io DOGMA - heather honey ale della Brewdog)  
110g di acqua  
80g di licoli  
9g di sale  
 
In una ciotola mettete in autolisi  tutta la farina con la birra e quasi tutta l'acqua, mischiate velocemente con una spatola e poi fate riposare per almeno 30 minuti.  Dopo il riposo aggiungete  il lievito madre e la restante acqua e impastate a mano per qualche minuto fino a quando il lievito e' ben incorporato.  Fate riposare  10-15 minuti.Incorporate  il sale all'impasto senza lavorare troppo e fate riposare nuovamente per 10-15 minuti. Dopo questo riposo proseguite  con 3 giri di pieghe in ciotola ogni 30 minuti.  L'impasto era comunque abbastanza morbido e ho effettuato anche delle altre pieghe chiamate Coil Fold  (vi consiglio di guardare dei video su youtube per capire bene il procedimento).  Dopo qualche ora a temperatura ambiente ho messo l'impasto in frigo tutta la notte (circa 10 ore). La mattina seguente ho fatto acclimatare e nel frattempo l'impasto ha raggiunto il raddoppio. Fate  una pre-forma con una piega a tre, coprite a campana e fate riposare per mezz'ora circa. Formate poi il pane come preferite facendo attenzione a non sgonfiarlo tanto. Trasferitelo  in un cestino per la lievitazione e fate lievitare nuovamente, io circa 1 ora.  Cuocete  il pane nella pietra refrattaria calda (o nella leccarda calda del forno) a 230ºC con un pentolino di acqua calda per i primi 15 minuti. Poi togliete il pentolino e proseguite la cottura abbassando la temperatura gradualmente per altri 40-45 miuti. Gli ultimi 10 minuti di cottura con lo sportello leggermente aperto o in funzione ventilato.  Fate raffreddare  in verticale.  
 
 
ahahah..io sono più in sintonia con i tuoi pani che con tanti troppi dolci che si vedono oggi on line!
RispondiElimina