// Supply ads personalization default for EEA readers // See https://www.blogger.com/go/adspersonalization adsbygoogle = window.adsbygoogle || []; if (typeof adsbygoogle.requestNonPersonalizedAds === 'undefined') { adsbygoogle.requestNonPersonalizedAds = 1; }
  
 Oggi vi racconto la mia ricetta del cuore, la ricetta della mia infanzia!  Ricordo ancora che da piccola tutte le domeniche pomeriggio s...
Volevo provare a fare questo pane da tanto tempo, il pane della mia infanzia, il pane dei ricordi.  Da piccola tagliavo tutti i corn...
Ricette che arrivano al cuore, chiudi gli occhi mentre le assaggi e ti riportano a tanti anni fa' in Sardegna quando da bambina le ma...
Adoro compiere gli anni nel periodo di Carnevale, per me non ci sono torte che tengano voglio solo le mie super frittelle della tradizo...
Qualche settimana fa siamo stati a pranzo in un ristorante fantastico, anzi e' più una grandissima pescheria sul lago maggiore che ...
Da bambina adoravo il carnevale, primo perché il mio compleanno é sempre stato in questo periodo e poi adoravo vestirmi da fatina e princi...
Oggi vi propongo una ricetta dell'archivio che ho preparato lo scorso anno e non so perché non ho mai pubblicato. Ma visto che Carnev...
Pane carasau, alzi la mano chi non lo conosce! Un pane tipico sardo, nato in Barbagia ma diffuso in tutta la Sardegna. Il pane che le m...
Piatto tipico del mio paese "Assemini"in provincia di Cagliari. La Ricetta Dose per 4 persone: Per la pasta: Farina 300 grammi (op...
Blogger Template by pipdig